Categoria: Eventi

In informatica, il termine “eventi” si riferisce a situazioni o cambiamenti che si verificano all’interno di un sistema o di un’applicazione. Gli eventi possono includere azioni degli utenti, come clic con il mouse o pressioni di tasti, o cambiamenti di stato nel sistema, come l’arrivo di nuovi dati o la conclusione di un’operazione. Gli eventi sono spesso utilizzati nella programmazione per attivare funzioni o metodi specifici in risposta a queste situazioni. Ad esempio, in un’applicazione web, un evento di tipo “click” su un pulsante può innescare l’esecuzione di una funzione che elabora una richiesta o aggiorna l’interfaccia utente. La gestione degli eventi è fondamentale in molti paradigmi di programmazione, inclusi quelli orientati agli oggetti e alla programmazione reattiva, dove il flusso di dati e il comportamento dell’applicazione sono guidati da eventi e reazioni ad essi.