Tag: Crisi Faunistica

La “Crisi Faunistica” si riferisce a un periodo di declino significativo e preoccupante delle popolazioni di specie animali in un determinato habitat o ecosistema. Questo fenomeno può derivare da vari fattori, tra cui la perdita di habitat, l’inquinamento, il cambiamento climatico, la caccia e la pesca eccessiva, e l’introduzione di specie invasive. La crisi faunistica rappresenta una minaccia per la biodiversità e può avere conseguenze gravi per gli equilibri ecologici, poiché ogni specie gioca un ruolo specifico nel proprio ambiente. La sua analisi è cruciale per le scelte di conservazione e per la gestione sostenibile degli ecosistemi in modo da prevenire l’estinzione di specie e preservare la salute degli ecosistemi.